Quando l’aria profuma di camino e caldarroste e il freddo ci fa stringere nei cappotti di lana, allora è il periodo dell’anno in cui è più bello tornare a casa e lasciarsi tentare da un piatto che ristori, fumante e aromatico che riscalderà i cuori… come la nostra zuppa di ceci e castagne: il comfort food ideale per coccolarsi con gusto durante la stagione autunnale. Questa deliziosa zuppa di ceci e castagne conosce tante saporite varianti sparse per lo Stivale: la versione abruzzese, quella umbra, quella lunigiana… un filo di dolcezza che attraversa gli appennini, dove le castagne crescevano abbondanti nei boschi, sugli “alberi del pane” che per secoli sono stati la ricchezza della gente di montagna e lo sono ancora oggi per noi che continuamo ad amare i cibi semplici e genuini.
Ingredienti
- Ceci secchi 300 gr
- Castagne 700 gr
- Alloro 2 foglie
- Semi di finocchio q.b.
- Acqua 1,2 l
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d’oliva 40 gr
- Pepe nero q.b.
- Aglio 2 spicchi
- Rosmarino 1 rametto
Preparazione
- Per realizzare la zuppa di ceci e castagne per prima cosa devi mettere in ammollo i ceci secchi per 24 ore
- Trascorso questo tempo, sciacquali accuratamente sotto l’acqua corrente e scolali
- quindi lessali in 1,2 l di acqua per un’ora
- Intanto lava le castagne
- riponile in una pentola con acqua fredda e con l’alloro e i semi di finocchietto
- cuocili dalla presa del bollore per 35-40 minuti o fino a quando non risulteranno tenere. Nel frattempo anche i ceci saranno giunti a cottura, spegni il fuoco e salali. (raccomando di non salare i ceci durante la cottura altrimenti induriranno).
- Sbuccia le castagne
- raccogli la polpa in una ciotola, sbriciolandola grossolanamente
- Sbuccia l’aglio e affettalo sottilmente
- In un tegame scalda un filo di olio di oliva, aggiungi l’aglio affettato
- fai soffriggere e poi versa le castagne sbriciolate
- fai in modo che si insaporiscano
- Unisci infine i ceci con la loro acqua
- aromatizza con un rametto di rosmarino intero così sarà più facile eliminarlo
- sala, pepa
- prosegui la cottura per altri 15 minuti mescolando spesso. Terminato il tempo di cottura le castagne si saranno sciolte in parte
- Servi la zuppa di ceci e castagne ben calda con un filo di olio e un pò di pepe macinato a piacere
Consiglio
Chi lo desidera può arricchire la zuppa con della passata di pomodoro. Si raccomanda di non salare i ceci in cottura altrimenti diventeranno duri. Se hai già le castagne precotte la dose da utilizzare è di circa 400 gr. Se utilizzi i ceci precotti la dose sarà circa 600 g.